Liguria
Ventimiglia - La Colla - le prime due tappe sono di raccordo dell’A.V.M.L.
(per coloro che vogliono partire dall’Italia)
Ventimiglia
Azienda di Soggiorno - via Cavour, 61.
tel. 0184/351183 – 352844.
Brunetti - Cima d'Aurin
collegamento con: Trucco (ore 1 circa).
Pro Loco (Airole).
Albergo "Trucco" tel. 0183/31009.
Albergo "Varase" tel. 0183/210177 (Varase).
Dolceacqua (ore 1 circa).
Pro Loco.
Albergo "Gianni" – tel. 0183/206136.
Albergo "Colla Bella" tel. 0183/36142.
interesse storico architettonico
Colla Sgarba. Strutture murarie romane sovrapposte ai resti del primitivo castellaro ligure. La posizione strategica del sito avvalora l'antica elezione a luogo fortificato.
San Giacomo. Cappella votiva tra la Val Nervia e la Val Roja. Edificata nel 1650 e ricostruita nel 1750.
- Madonna della Neve. Cappella in loc. Ciaixe: edificio religioso del XV secolo.
interesse naturalistico
Rupi di Roverino. Falesie caratterizzate dall'affioramento di conglomerati pliocenici coperti da macchia mediterranea e arbusteto. Particolare interesse per lo studioso hanno la presenza della Ballota frutescens (arbusto endemico delle Alpi Marittime meridionali) e della Lucertola ocellata (Lacerta lepida) che raggiunge qui il limite orientale del suo areale.
La Colla - C. Sgora
Cima Tramontina collegamento con: SS. 20 / Trucco.
Monte Abellio connessione con itinerario europeo E7 tratto Francese da loc. Fontana dei Saviglioni.
E7 —> L'itinerario proviene da Olivetta San Michele, risale le pendici del M. Grammondo e si innesta alle Grand Randonnée francesi. In prossimità della cima del M. Grammondo si incontra il rifugio P. Gambino di proprietà del CAI - sezione di Ventimiglia (tel. 0184/357784 - 351915).
collegamento con:
- Airole (ore 2 circa)
Trattoria"U Veciu Defisiu", 0184/200041.
- Pozzuolo (Dolceacqua)
Azienda agrituristica "Alta Via dei Monti Liguri" tel. 0184/206754 – 206285.
interesse storico architettonico
- Monte Abellio. Castello medioevale, distrutto nel XII secolo, di cui sono rimaste lesole fondamenta che poggiano direttamente su strutture più antiche. Nel versante ovest è visibile un grosso muraglione costituito da pietre a secco probabilmente traccia del castellaro preromano.
interesse naturalistico
S Monte Abellio - Cima Tramontina. Costituiscono l'estremo limite meridionale delle popolazioni di lepre alpina (Lepus timidus) e camoscio (rupi capra rupi capra).
C. Sgora - C. Scarassan
Colla Sgora variante per il turismo equestre lungo la strada provinciale n. 69.
Paù (Rocchetta Nervina). Nelle vicinanze di Fonte Susena, sulla variante bassa (S.P.69), si trova un rifugio di proprietà del Comune di Rocchetta Nervina (tel. 0184/207942).
Testa d'Alpe. In prossimità del confine francese si trova un ricovero* di proprietà del Comune di Rocchetta Nervina (tel. 0184/207942).
Margherita dei boschi. Aree di sosta attrezzate
Colle Scarassan. A circa km 2, lungo la variante bassa che transita per Margherita dei boschi si trova un rifugio/ristorante di proprietà del Comune di Pigna (tel. 0184/241016).
collegamento con: Rocchetta Nervina (ore 3 circa).
Albergo "Lago Bin" - tel. 0184/206661.
Albergo "Montecarlo" – tel. 0184/207936.
Pigna (ore 3 circa).
Albergo "Carla" – tel. 0184/241030.
interesse naturalistico
Margherita dei boschi - Gouta. Zona: forestale, molto estesa, di particolare ricchezza faunistica con presenza di gatto selvatico, martora, gufo reale, picchio nero e fagiano di monte. La relativa integrità ambientale esalta la bellezza dei boschi di Gouta costituiti da formazioni miste di abete bianco e pino silvestre ai quali talvolta si aggiungono, peculiarità bioclimatica, esemplari di leccio. L'area è collegata "faunisticamente" con la zona dei monti Toraggio e Pietravecchia e con la Val Roja in territorio francese.
C. Scarassan - S. d'Agnaira
Sella d'Agnaira. Rifugio Monte Grai* in concessione al CAI sezione di Ventimiglia (tel. 0184/357784 - 351915)..
Colla Melosa. Rifugio di proprietà del CAI - sezione di Bordighera (tel. 0184/262797).
Monte Toraggio (pendici meridionali), connessione con il Sentiero degli alpini variante est al percorso principale che passa in territorio francese. Il suggestivo sentiero fu creato dai militari italiani in epoca antecedente il secondo conflitto mondiale.
interesse naturalistico
Monti Toraggio e Pietravecchia. Oltre a rappresentare due tra le più importanti culminazioni delle Alpi Liguri, rispettivamente metri 1.971 e metri 2.038, vi si concentrano valori naturalistici di rilevanza eccezionale. Conosciuti per il loro aspetto dolomitico, dovuto alle falesie calcaree dei versanti meridionali, sono custodi di un patrimonio floristico di rilevante importanza. A causa delle peculiarità edafiche^ e climatiche che contraddistinguono questa zona, vi si trovano specie tipiche della macchia mediterranea che si uniscono alle praterie subalpine e ai vasti boschi di larice. Inoltre, il massiccio calcareo cela alcune tra le grotte più importanti della Liguria orientale. Tra i più noti endemismi presenti citiamo: aquilegia bertoloni (Aquilegia bertolonii), giglio pomponio (Lilium pomponium), sassìfraga spatolata (Saxifraga cochlearis).
S. d'Agnaira - S. della Valletta
Bassa di Sanson. Rifugio non custodito di proprietà del Comune di Triora (tei. 0184/94049).
Vesignana. collegamento con: Realdo (ore 2.30 circa).
Pro Loco.
Rifugio di proprietà del Comune di Triora.
Verdeggia (ore 2.30 circa).
Pro Loco.
Rifugio di proprietà del Comune di Triora.
Sella della Valletta. (Monte Saccarello).
Rifugio Sanremo gestito dal CAI – sezione di Sanremo (tel. 0184/505983).
Collegamento con:
Monesi (ore 1.30 circa), Albergo "La Capanna" -. tel. 0183/38500-.
Passo Coliardente connessione con la strada provinciale per il Colle di Garezzo lungo la quale è ubicato un rifugio gestito dall'Associazione Nazionale Alpini.
interesse storico architettonico
Realdo - Verdeggia. Suggestive frazioni nel Comune di Triora costruite, a ridosso delle montagne e in posizione pittoresca, da nuclei di contadini e pastori brigaschi I due borghi rappresentano gli ultimi baluardi della cultura e della lingua occitana in Liguria.
interesse naturalistico
Saccarello - Monega. Complesso montuoso in prevalenza calcareo con presenza di flyschoide arenaceo1® caratterizzato da un paesaggio tipicamente alpino. Di particolare interesse geomorfologico sono gli strapiombi che caratterizzano il versante meridionale del Monte Saccarello formatisi per l'azione tettonica e per il modellamento dei ghiacci. Dalla vetta del Saccarello (contraddistinta dalla famosa statua del Redentore collocata nel 1902 nei pressi di una cappelletta), che con i suoi 2.199 metri di altitudine rappresenta la cima più elevata della Alpi Liguri e di tutta la Liguria, si può ammirare un paesaggio di bellezza incomparabile. L'unicità di questi luoghi è dovuta soprattutto alla loro ricchezza naturalistica; dalla flora
tipicamente alpina (praterie subalpine, larici e rododendri) che non lesina endemismi, alla fauna. Quest'ultima, che rappresenta l'interesse preponderante, è composta tra l'altro da esemplari di: lepre alpina, camoscio, martora, ermellino, marmotta e per quanto riguarda l'avifauna: pernice bianca, gallo forcello e biancone.
S. della Valletta - C. San Bernardo
Colle San Bernardo di Mendatica
Albergo "San Bernardo" - tel. 0183/38724.
Albergo "La Gran Baita" - tel. 0183/38708.
collegamento con: Mendatica (ore 1 circa).
Pro Loco.
Albergo "Il Torchietto" tel. 0183/38729.
Albergo "La Campagnola" – tel. 0183/38745.
interesse storico architettonico
Mendatica. Antico nucleo rurale con case in pendio attraversato dalla vecchia mulattiera intersecata più volte dalla strada provinciale per Monesi.
interesse naturalistico
Frontè. È un rilievo (m. 2.152) altrettanto importante di quelli già citati nella sintesi della tappa precedente. Incuneato tra il Passo di Garlenda e il Colle di Garezzo rispecchia le caratteristiche del complesso montuoso Saccarello-Monega. Le pendici del suo versante nord-occidentale formano, con il pendio settentrionale del Monte Saccarello (a reggipoggio), un anfiteatro naturale sul quale sono state tracciate numerose piste per la pratica dello sci alpino.
Cascate dell'Arroscia. Nascoste dai folti boschi della Valle Arroscia, sono create dagli spettacolari salti d'acqua che scende impetuosamente dal versante orientale del Monte Frontè. Sono visitabili percorrendo il breve tratto di sentiero che le collega a Mendatica oppure scendendo dall'Alta Via dei Monti Liguri lungo i versanti orientali del Monte Frontè e transitando attraverso l'antico borgo rurale di Poilarocca.
C. San Bernardo - C. Nava
Colle di Nava
Pro Loco.
Albergo "Colle di Nava" – tel. 0183/38923.
Albergo "Sorriso" – tel. 0183/38917.
Albergo "Tronco di pino" – tel. 0183/38913.
collegamento con: Nava (ore 0.15 circa).
Albergo "l'Alpino" – tel. 0183/38940.
Albergo "Roma" – tel. 0183/38914.
Albergo "Albina" – tel. 0183/38918.
Albergo "Maino" – tel. 0183/38916.
interesse storico architettonico
S. Poggio delle Forche. Fortificazioni ottocentesche che, assieme a quelle di Poggio Richermo, più ad est, coronavano la linea difensiva creata a protezione dei confini meridionali del Regno di Sardegna.
interesse naturalistico
Val Tanarello. Si estende sul versante settentrionale del percorso ed è caratterizzata dalla presenza di pregevoli boschi di larice, faggio, abeti e, a quote inferiori, da castagneti e boschi misti di latifoglie.
C. Nava – P.Prale (Pralè)
Passo di Prale
Cappelletta ricovero
Bocchino di Semola
collegamento con: Armo (ore 2 circa).
Albergo "La Campagnola" – tel. 0183/36347.
interesse storico architettonico
San Bernardo d'Armo. Cappelletta isolata immersa in un tipico paesaggio montano. L’edificio più antico, seicentesco, è stato abbandonato a favore di uno realizzato nel 1947.
P. Prale - C. San Bartolomeo d'Ormea
C. Scravaion - G. Toirano
N.B. La tappa, che corre interamente in territorio piemontese, non è dotata di servizi.
Colle del Prione. collegamento con: Vignolo.
Colle San Bartolomeo d'Ormea. Cappeletta ricovero.
Monte Armetta. Possibile discesa al centro di Ormea.
C. S. Bartolomeo - C. S. Bernardo
Colle San Bernardo di Garessio
Albergo "S. Bernardo" – tel. 0174/81291.
interesse storico architettonico
Passo delle Caranche. Antico valico tra la Val Pennavaira e il Piemonte.
interesse naturalistico
Monte Galero. Complesso montuoso costituito da brecce1*" a clasti1'1’ prevalentemente calcarei caratterizzato dalla presenza di torrioni soprannominati "Giganti di pietra", sul versante occidentale, e da falesie calcaree sui versanti della Val Tanaro e della Val Pennavaira. Rilevante importanza per lo studioso, ha la presenza di alcuni relitti glaciali (fenomeno condiviso con altre zone del comprensorio delle Alpi Liguri) quali: Camedrio alpino (Dryas octopetala) e Senecio di Persoon (Senecio persoonii). I boschi mesofili che si alternano alle praterie montane e la ricchezza della sua fauna (tra cui l'aquila) fanno di questo complesso montuoso uno dei luoghi più suggestivi ed interessanti che si incontrano lungo l'Alta Via dei Monti Liguri.
C. SanBernardo - C. Scravaion
Colle Scravaion
Ricovero presso casa cantoniera
Collegamento con: Giro di loano (ore 0.30 circa),"Trekking Horse Rocca Barbena"* di Boella Cristiana – tel. 0182/78188.
Colle Scravaion variante bassa su pendici settentrionali della Rocca Barbetta.
Monte Banco. collegamento con: Alzabecchi (ore 1 circa), Albergo "Al Giovo" - tel. 0182/941789.
Monte Sebanco. collegamento con: Bardineto (ore 2 circa).
Pro Loco.
Albergo "Marianella" – tel. 019/790017.
Albergo "Piccolo Ranch" – tel. 019/790038.
Albergo "Monte Carmo" -tel. 019/790069.
Albergo "Da Teresa" – tel. 019/790223.
Albergo "San Nicolò" – tel. 019/790022.
Albergo "Villa degli Abeti" – tel.019/790341.
interesse storico architettonico
Colle Scravaion. Antico valico tra Albenga e la Val Bormida.
Giogo di Toirano. Antico valico tra la costa e la Bormida di Millesimo.
interesse naturalistico
Rocca Barbena. E’ costituita da dolomie (rocce sedimentarie di composizione dolomitica e calcarea) coeve di quelle delle famosissime Alpi orientali con inclusione di fossili di alghe, crinoidi e piccoli gasteropodi. Questi grandi strati dolomitici calcarei (200-300 metri) contribuiscono a creare il paesaggio aspro e suggestivo che, in particolare sul versante sud, soggetto ad una maggiore erosione da parte degli agenti atmosferici, contraddistingue l'inconfondibile sagoma della Rocca Barbena. Tra questi ambienti, alquanto inospitali per la vegetazione, si trovano specie floreali particolarmente specializzate ed interessanti per lo studioso soprattutto per le dinamiche che ne hanno consentito l'adattamento.
G. Toirano - G. Giusteni
Giogo di Toirano variante per il turismo equestre passante per Cappelletto Tetto della Madonna.
Monte Carmo
Rifugio "Amici del M. Carmo" (019/668309).
Giogo di Giustenice. collegamento con:
Pian delle Bosse (ore 0.30 circa), Rifugio Pian delle Bosse, CAI - sezione di Loano (tel. 019/668987 - 668309).
Loano (ore 4 circa), Interscambio treno/bus/auto, A.p.t. e numerose strutture ricettive.
interesse naturalistico
Monte Carino di Loano. Zona di notevole interesse biologico, oltre che paesaggistico, caratterizzata dal rapido avvicendarsi di ambienti padani (soprattutto faggete), sul versante nord, e mediterranei, sul versante
sud. Maggiore interesse desta il patrimonio floristico in quanto il massiccio dolomitico del Monte Carmo (stessa formazione geologica della Rocca Barbena) costituisce il limite fitogeografico tra Alpi ed Appennini. Molte specie alpine estendono fin qui il loro areale. Nelle radure si trovano specie particolarmente interessanti quali: Aquilegia bertolonii, Fritillaria involucrata e Primula marginata. Rilevante, dal punto di vista scientifico, è la presenza di alcuni specie di insetti considerati relitti glaciali e di specie tipicamente alpine come il gallo forcello.
G. Giustenice - C. Melogno
Colle del Melogno. Trattoria "La Baita" tei. 019/64180.
interesse storico architettonico
Forti Merizzo e Tartagna. Fortificazionidel XIX secolo attorno al valico del Melogno, (antico valico tra il Finalese e il Piemonte).
interesse naturalistico
Bric Agnellino. Ha caratteristiche geologiche e vegetazionali simili a quelle che contraddistinguono la zona del Monte Carmo di Loano.
Faggeta del Melogno. Il principale motivo di interesse è costituito dalla faggeta di alto fusto tra le più belle della regione. Ad abbellire il paesaggio offerto da questi boschi, contribuiscono altre specie arboree quali: betulla, abete bianco e pino silvestre. Tra questi boschi, usciti indenni dalle defoliazioni causate negli ultimi anni dagli attacchi della larva della dasichira (Dasychira pudibonda), si possono avvistare ungulati quali cervo e capriolo e uccelli, ormai rari, come il gallo forcello.
C. Melogno - C. SanGiacomo
Colle del Melogno. A circa km. 2 dal colle, lungo l'Alta Via, si trova il Bar Ristorante "Din" - tei 019/64184
Madonna della Neve. Cappella-ricovero
Colla di San Giacomo. Rifugio annesso alla cappella di S. Giacomo gestito dalla Parrocchia di Orco Feglino tel. 019/699019.
collegamento con:
Mallare (ore 1.30 circa) lungo la direttrice dell'antica via del sale che passa nei pressi delsantuario dell'Eremita.
interesse storico architettonico
Madonna della Neve. Antico valico tra finalese e Piemonte, con cappella-rifugio del XVII secolo completamente ricostruita dopo la guerra.
San Giacomo. Cappella del XIX secolo presso il valico omonimo e sulla "Via del sale" che univa il porto di Varigotti al Piemonte.
Mallare. Antico borgo medievale con palazzo signorile del XV secolo. Nei dintorni si possono ammirare i ruderi dei castelli e delle fortificazioni a controllo della via del sale.
San Nicolò dell'Eremita. Resti della chiesa fortificata altomedievale ampliata nel tardo medioevo e nel XVII secolo.
interesse naturalistico
Faggeta del Melogno. (vedi descrizione tappa precedente).
Colla La Tagliata. Collegamento con:
Roviasca (ore 1.30 circa) rifugio di proprietà del comune di Quiliano lungo il sentiero di collegamento.
C. San Giacomo - Cadibona
Colle di Cadibona – Altare. interscambio treno/bus/auto.
Albergo "Belvedere" – tel. 019/58057.
Albergo "Bruna" – tel. 019/58077.
Albergo "Quintilio" - tel. 019/58000.
interesse storico architettonico
M. Baraccone - M. Burot - Altare. Fortificazioni del XIX secolo costruite attorno al Colle di Cadibona tra cui spicca il forte "Taggia".
C. Cadibona - Meugge
Case Menatore - Cascina Meira. A circa 2 chilometri da località Le Meugge, lungo l'Alta Via, si trova l'accesso principale alla Riserva Naturalistica dell'Adelasia (proprietà 3M Italia S.p.a.).
collegamento con:
Cascina Meira (ore 0.10 circa)
Rigugio/Centro Educazione Ambientale "Cascina Meira", tel.. 019/520138.
Ferrania (ore 2.30 circa) attraverso la Riserva Naturale dell'Adelasia.
Le Meugge
Albergo "Le Meugge" – tel. 019/879021.
Albergo "Naso di Gatto" – tel. 019/879021 (a circa km. 1).
interesse naturalistico
Boschi dell'Adelasia. Coincidono con il territorio della Riserva naturale di proprietà della società 3M Italia. La zona comprende i versanti tributari del rio Ferranietta, ha un'altitudine media di circa 700 metri ed è caratterizzata dagli affioramenti rocciosi della Rocca dell'Adelasia e del Bric dell'Amore, da una copertura vegetale con bellissimi esemplari di faggio, castagno, aceri e roveri e dalla presenza di una ricca fauna tra cui spicca la presenza di numerosi caprioli. La visita alla Riserva costituisce, per chiunque, un'ottima occasione per l'approfondimento delle proprie conoscenze in campo naturalistico.
Meugge - C. Giovo
Colle del Giovo
Albergo "Ligure" - tel. 019/705007.
Albergo "Stella" - tel. 019/705030.
Albergo "Zanini" – tel. 019/705018.
collegamento con:
Montenotte inferiore (ore 1.30 circa).
Corona (ore 1 circa).
interesse storico architettonico
Forte Bruciato - Forte Tagliata. Fortificazioni del XIX secolo.
C. Giovo - PraRiondo
Costa Giancardo collegamento con: Badani (ore 2 circa).
Monte Beigua
Albergo "Monte Beigua" - tel. 019/95620.
collegamento con:
Piampaludo (ore 2 circa).
Albergo "Buschiazzi" – tel. 019/72923.
Alpicella (ore 3 circa).
Albergo "Bellavista" – tel. 010/918005.
Albergo "dei Cacciatori" - tel. 010/918368.
Faie (ore 3 circa).
Pra Riondo
Albergo "Pratorotondo" – tel. 010/9133578
collegamento con:
Sciarborasca (ore 3.30 circa).
Albergo "La Pineta" – tel. 010/9188404.
Albergo "Ciarin" – tel. 010/9188093.
Pian di Stella - Giovo - Pra Riondo
Aree di sosta attrezzate.
interesse naturalistico
Monte Beigua. Riveste particolare interesse, non solo per le emergenze naturalistiche che vi si trovano, ma soprattutto per la sua funzione di Parco naturale a breve di stanza dalle città di Savona e Genova. Il complesso del Monte Beigua, che con i suoi 1.286 metri di altitudine rappresenta la cima più elevata della Liguria in relazione alla di stanza dalla costa, delimita l'ambiente geologico di tipo "alpino" da quello di tipo "appenninico". Esso è costituito, in gran parte, da rocce ofiolitiche che conferiscono agli affioramenti del massiccio la tipica colorazione verdastra. Vegetazione e flora hanno ragguardevole importanza proprio in rapporto alle caratteristiche fitogeografiche del massiccio che raggiunge quote relativamente elevate a breve distanza dal mare.
Pra Riontlo - P. Faiallo
Cima Frattin. collegamento con Lerca (ore 3.30 circa)
Cima del Pozzo. collegamento con:
Vara superiore (ore 2 circa).
Albergo "Vara" - tel. 019/72304.
Albergo "Bel Soggiorno" – tel. 019/72319.
Albergo "Lupo" – tel. 019/72314.
Albergo "Rosa" - tel. 019/72357.
Albergo "Ravera" - tel. 019/72311.
Piani di Lerca (ore 0.15 circa).
Rifugio "Leveasso" CAI - sezione di Arenzano.
Passo del Faiallo
Albergo "Faiallo"'' - tel. 019/72230.
Area di sosta attrezzata.
interesse naturalistico
Monte Reixa - Monte Argentea. Fanno parte del "Gruppo di Voltri" e conservano le stesse caratteristiche geologiche del Monte Beigua. Superano entrambi i1000 metri di altitudine e costituiscono due stupendi affacci sul Mar Ligure. Anche la vegetazione rispecchia le caratteristiche generali del massiccio del Monte Beigua; scalando i versanti da sud, si incontrano le stazioni rupestri legate ai substrati serpentinosi, le rade pinete di origine artificiale (purtroppo martoriate dai ripetuti passaggi del fuoco) per giungere, superate le cime, in ambienti caratterizzati dalla presenza di vegetazione igrofita^. Infine, è degno di segnalazione il notevole "effetto paesaggistico" offerto dal crinale roccioso del Monte Argentea.
Passo del Faiallo. Divide il bacino ligure del Cerusa da quello padano dell’Orba ed è caratterizzato dalla presenza di una bella faggeta da cui si può godere di una vista panoramica del Golfo di Genova.
Faiallo -P. Turchino
Cappelletta di Masone.
Trattoria - tel. 010/926022.
Cappelletta-ricovero
Passo del Turchino.
Ristorante - tel. 010/631232.
collegamento con: Masone (ore 1. circa).
Albergo "Simone1 - tel. 010/926014.
interesse storico architettonico
Bric Geremia. Fortificazione del XIX secolo dominante lo spartiacque e la mulattiera medievale denominata "Cannellona".
Cappelletta di Masone. Cappelletta santuario del XVII secolo sorta lungo la via della Cannellona.
Crisa. Passo della via della Cannellona. Nei pressi, Sacrario dei Martiri del Turchino eretto alla memoria dei partigiani trucidati in questo luogo durante la seconda guerra mondiale.
P. Turchino - C. Praglia
Case Veleno - Ricovero
Monte Pennello. Ricoveri GEP-FIE (Gruppo Escursionisti Pegliesi).
collegamento con: Ravigna (ore 1 circa).
Colla di Praglia
collegamento con:
Piani di Praglia (ore 0.15 circa).
Albergo "Pino" – tel. 010/791410.
Trattoria "Chelina" – tel. 010/721426.
interesse storico architettonico
Monte Pennello. Resti di fortificazione moderna; nei pressi neviere e caselle.
Monte Sejeu. Resti archeologici di un castello del XII secolo eretto a controllo delle strade da Pontedecimo alla valle Stura ed al Piemonte.
Colla del Canile. Valico di un ramo della mulattiera medievale da Pontedecimo a Marcarolo ed alla Valle Stura.
interesse naturalistico
Monte Pennello - Punta Martin. Il sistema montuoso dei monti Pennello e Martin è costituito dalle "rocce verdi" la cui componente principale è rappresentata dalle serpentine di Capanne di Marcarolo. Punta Martin, meta privilegiata dagli escursionisti pegliesi, riveste inoltre notevole interesse morfologico a causa della spettacolarità dei fenomeni erosivi che ne caratterizzano le pareti meridionali.
C. Praglia – P. Bocchetta
Passo Prato Leone - Monte Taccone.
collegamento con: Isoverde (ore 2 circa).
Monte Leco collegamento con:
Pietralavezzara (ore 1.30 circa), Passo della Bocchetta.
Cappelletta-ricovero.
interesse storico architettonico
Passo della Bocchetta. Taglio artificiale del XIX secolo sul tracciato della strada per Gavi, ristrutturata nel 1583 lungo il fondovalle del Lemme. A poche centinaia di metri ad ovest transitava la mulattiera medievale che da Pietralavezzara si staccava in direzione M. Leco-Voltaggio. Sempre a breve distanza, ma verso est, si trova l'antico valico della Bocchetta, percorso dell'antica Via Postumia e della mulattiera medievale da Pontedecimo, per Rigoroso, alla Pianura Padana.
interesse naturalistico
Rio Lischeo - Monte Figne. Ambito di notevole interesse geologico e floristico delimitato ad est e a nord dalla linea di confine ligure-piemontese e caratterizzato dal sistema dei Laghi del Gorzente. Il litotipo maggior mente diffuso è costituito dalle "rocce verdi" (vedi tappa precedente) con interessanti affioramenti di origine clastica lungo il Rio Lischeo e sulle pendici del Monte Lago. Le serpentine hanno dato luogo alla formazione di terreni particolarmente ricchi di magnesio e, per questo motivo, scarsamente adatti all'impianto della vegetazione. La povertà di questi terreni ha contribuito a selezionare naturalmente specie serpentinofite quali: Daphne cnerum, Sesamoides pygmaea e Viola bertolonii. Per questo motivo la zona riveste particolare interesse dal punto di vista botanico.
Monte Leco. Distinguibile per la presenza di diverse antenne TV, è interessante per le suggestive torri, formatesi a causa dell'erosione subaerea, che ne caratterizzano il paesaggio.
P. Bocchetta – P. Giovi
Monte Poggio connessione con itinerario europeo E1.
E1 —> l'itinerario, che discende il versante padano del Monte Poggio, attraversa l'Italia
settentrionale, centrale, e del sud per terminare in Sicilia a Capo Passero proveniente dal mare del nord, Danimarca e Germania.
Bric Montaldo collegamento con: Busalla (ore 1 circa).
Interscambio treno/bus/auto.
Albergo "Vittoria" - tei. 010/932907
Passo dei Giovi
Albergo "Svizzero" -tel. 010/7792213
Albergo "La Conca d'Oro" -tel. 010/7792390
P. Giovi - Crocetta d'Orero
Cappelletta collegamento con: Busalla (ore 1 circa).
Interscambio treno/bus/auto.
Albergo "Vittoria" - tel. 010/932907
Vittoria
Albergo "Belvedere" - tel. 010/7792285
Crocetta d'Orero
Trattoria "Morando" - tel. 010/758008
Interscambio Ferrovia GE-Casella/bus/auto.
collegamento con: Casella (ore 0.30 circa).
Albergo "Magenta" - tel. 010/937913
Albergo "Anna" - tel. 010/937824
interesse storico architettonico
Valico della Vittoria. Importante passo della strada tardoantica che da Genova, per San Cipriano, portava a Savignone e Tortona.
Santuario della Vittoria. Santuario del XVIII secolo.
Crocetta di Orerò. È il valico più basso dell'Appennino da dove passava la strada di crinale che univa Genova a Casella.
Crocetta d'Orero - C. Creto
Sella. Ricovero, collegamento con: Ciaè (ore 2 circa).
Rifugio non custodito - V.A.B. - sezione di S. Olcese - tel. 010/7092386 - 7092241.
Il rifugio è situato lungo l'antica via del sale che saliva da Pedemonte a Crocetta d'Orero percorrendo il torrente Secca e il rio Ciaè.
Colle di Creto
Trattoria "La Pignatta"- tel. 010/939243.
Trattoria "dei Cacciatori" - tel 010/939236.
Camping "Villa Masnata" – tel. 010/809320.
interesse storico architettonico
Piani di Creto. Passo dall'antica strada da Genova-Molassana per la Valle Scrivia.
C. Creto - P. Scoffera
Gola di Sisa. Collegamento con: San Martino (ore 2 circa).
Monte Lago. Collegamento con: San Martino (ore 2 circa), Marsiglia (ore 1.30 circa).
Monte Bastia est collegamento con: Capenardo (ore 0.30 circa).
Trattoria "Capenardo" – tel. 010/905224.
Passo della Scoffera. Pro Loco, Albergo "Genova" - tel. 010/90900.
interesse storico architettonico
Gola di Sisa. Taglio della mulattiera che univa Struppa a Montoggio. In prossimità del valico sono visibili tratti di pavimentazione originaria.
Passo del Fuoco. Valico dell'antica mulattiera che univa l'alta Valle Bisagno alla Valle Scrivia.
Passo della Scoffera. Antico valico della mulattiera che univa l'alta Valle Bisagno alla Valle Scrivia.
Canate di Marsiglia - Scandolaro. Nuclei rurali del XIX secolo abitati da pastori e silvicoltori.
P. Scoffera - S. Giassina
Passo La Colla connessione con Via del Mare (direzione sud).
collegamento con: Sottocolle, Monte Lavagnola,
Connessione con Via del Mare (direzione nord), mentre l’itinerario europeo E 7 prosegue seguendo la Via Longa dal monte Lavagnola. Importante crocevia tra sentieri locali ed Europei. L’ E 1 prosegue seguendo il tracciato dell’A.V.M.L.
Passo del Portello. Cappelletta-ricovero.
Sella Giassina.
trattoria – tel. 0185/936059
interesse storico architettonico
S Castellazzo. Morfologia tipica di insediamento militare medievale.
Sottocolle. Valico dell'antica strada proveniente dalla Fontanabona, dove incrociava la strada di crinale Genova-Piacenza.
Passo del Portello. Antico valico, con Cappelletta, tra la Valle di Neirone e l'Alta Val Trebbia.
S. Giassina - Barbagelata
Barbagelata.
Rifugio non custodito di proprietà del Comune di Lorsica – tel. 0185/95019
Locanda "Cristoforo" - tel. 0185/95603.
interesse storico architettonico
Poggetto. Tipico insediamento ottocentesco per la coltivazione della patata.
Barbagelata - P. Ventarola
Passo della Scoglina. Connessione con variante per il turismo equestre passante per Priosae Cabanne.
collegamento con: Moconesi via Monte Caucaso (ore 3 circa).
Albergo "Moderno" – tel. 0185/934518.
Passo Pozzarelli. collegamento con: Favaie di Malvaro (ore 2 circa).
Monte Pagliaro. collegamento con: Priosa (ore 1 circa).
Rifugio di proprietà del Comune di Rezzoaglio - tel. 0185/870015
Trattoria "Da Claudio" - tei. 0185/86756
interesse storico architettonico
Favaie di Malvaro. Case rurali in pendio databili alla fine del XVI, inizio XVII secolo.
Sbarbari. Villaggio pastorale con case del XVIII secolo.
P. Ventarola - P. Forcella
Passo Ventarola. Collegamento con: Lorsica (ore 2 circa), Croce d'Orero (ore 2 circa), Ventarola (ore 1.30 circa).
Passo della Crocetta. Collegamento con: Case Acero (ore 0.15 circa), Rifugio custodito - (Sig. Ratto).
interesse storico architettonico
Passo Ventarola. Valico dell'antica mulattiera che univa Chiavari e la Fontanabona con la Valle d'Aveto.
Lorsica. Mulino e case datate dei secoli XVI, XVII e XVIII.
Ventarola. Antico nucleo rurale con case dei secoli XVII e XVIII.
Acero di Là. Antico nucleo rurale.
interesse naturalistico
Monte Ramaceto. Gli affioramenti rocciosi a reggi poggio del Monte Ramaceto, formati da "arenarie” del Monte Zatta, e la sua caratteristica conformazione ad anfiteatro contribuiscono a fame uno dei complessi montuosi più belli e conosciuti della Liguria. Mentre sul versante meridionale si estendono pascoli ormai in completo abbandono (spesso percorsi dal fuoco) i pendii settentrionali sono coperti da una vasta
faggeta di notevole interesse naturalistico (boschi di Liciorno).
Passo della Forcella. Nei pressi, lungo la strada che giunge in località Acero, è visibile, tagliata in due spezzoni dal tracciato della strada, una frana sottomarina (Olistostromà) emersa decine di milioni di anni fa a causa
delle enormi forze endogene terrestri.
P. Forcella - P. Lame
Cappella del Bozale. Connessione con variante per il turismo equestre, collegamento con:
Cabanne (ore 1 circa)
Rifugio* custodito - tel. 0185/86829
La Sguazza (ore 0.30 circa)
Albergo "La Squazza" - tel. 0185/341010
Ventarola (ore 1.30 circa).
Passo delle Rocche. Collegamento con: Cabanne (ore 1.30 circa).
Cappelletta delle Lame.
Rifugio non custodito in concessione al CAI sezione di Rapallo – tel. 0185/57862.
interesse storico architettonico
Cappelletta del Bozale. Antico valico tra la Valle Stura e la Val d'Aveto. Nel tratto discendente che conduce in località Cabanne si sono conservati intatti lunghi tratti di pavimentazione originaria.
Lorsica. Mulino e case datate dei secoli XVI, XVII e XVIII.
Passo delle Rocche. Antico valico tra l'alta Valle Stura e la Val d'Aveto.
Passo della Gonella. Valico della strada proveniente da Borzone per l'Aveto e Bobbio.
P. Lame - P. Spingarda
Passo Pre de Lame. Collegamento con: Magnasco (ore 2 circa).
Albergo "Lago delle Lame" tel. 0185/870036, (lungo il sentiero per Magnasco in località Lago delle Lame).
Passo della Spingarda.
Rifugio "Pratomollo" - tel. 0185/340103
collegamento con: Amborzasco (ore 2 circa).
interesse storico architettonico
Amborzasco. Nucleo di case rurali del XVI secolo.
interesse naturalistico
Riserva delle Agoraie. Ambito di rilevante importanza sia dal punto di vista geologico che botanico. L'area di maggior pregio, e anche più conosciuta, si estende sulle pendici nord occidentali del Monte Aiona ed è costituita dal sistema di laghetti (circhi glaciali e morene) che "emergono" quale fenomeno morfologico unico per la nostra regione. Questi laghi, creatisi a seguito del progressivo regresso dei ghiacciai del Quaternario, rappresentano anche un habitat unico per alcune specie definite "relitti glaciali" quali: nasturzio d'Islanda (Rorippa islandica), trifoglione d'acqua (Menyanthes trifoliata) e Tricophorum cespitosum (specie che vegeta perfino in Groenlandia). Un circo glaciale di rilevanti dimensioni è ubicato tra il Monte Penna e il Passo dell'Incisa. La copertura vegetale, particolarmente pregevole, è costituita da ampie faggete, da boschi misti di caducifoglie, alle quote più basse, e da rimboschimenti, diffusissimi, di conifere.
P. Spingarda - P. Bocco
Passo dell'Incisa. Connessione con Via longa. La scaletta connessione con variante per il turismo equestre diretta al Passo della Spingarda.
Passo del Bocco.
Albergo "Lusardi" – tel. 0185/336070
collegamento con: Giaiette (ore 0.30 circa).
Albergo "dei cacciatori" - tel. 0185/342000.
interesse storico architettonico
Passo Incisa. Antico valico in direzione dell'Emilia.
interesse naturalistico
Pratomollo. La zona è contraddistinta dalla presenza di litotipi costituiti da rocce ofiolitiche ed arginiti che, oltre a caratterizzare il paesaggio generale, danno luogo, è il caso delle ofioliti, a fenomeni particolari come il masso di Pratomollo (peridotite lherzolitica), denominato Pietra borgese e la Pietra del fulmine, nei pressi del monte degli Abeti. Il "pratomollo" costituisce inoltre un'importante zona umida di notevole interesse botanico.
Passo del Bocco. Connessione con variante per il turismo equestre diretta a Colla Craìolo.
Poggio Buones Aires. Collegamento con: Reppia (ore 3 circa).
Albergo "Prato" - tel. 0185/338930
Monte Zatta (versante orientale). Connessione con ex traccia del sentiero E1(Variante cinque terre )che raggiunge l'omonimo Parco in località Montemarcello.
Colla Craiolo. Cappelletta-ricovero collegamento con: Cassero (ore 0.30 circa).
Trattoria "Torricella"4 tel. 0187/842024.
interesse naturalistico
Monte Zatta. I crinali del Monte Zatta, che raggiunge i 1.404 metri di altitudine, sono percorsi nella loro interezza dal tracciato dell'Alta Via dei Monti Liguri. Questo particolare, fa si che l'escursionista possa godere appieno della stupenda faggeta d'alto fusto che ne ricopre i versanti settentrionale e orientale e del corteggio
floristico che ne caratterizza il sottobosco. Giunti alla cima, passando per Poggio Buenos Aires (stupenda vista sul Tigullio) si percorre il crinale ai margini del bosco attraversando praterie costituite da pascoli ormai in stato di completo abbandono.
Monte Pietrebianche collegamento con: Molino Nuovo (Parma), Passo di Cento Croci.
C. Craiolo – Passo di Cento Croci
Albergo "Cento Croci" – tel. 0525/89123
Albergo "Alpino" - tel. 0187/842101
interesse storico architettonico
Crocetta. Valico alpestre sulle mulattiere dell'alta Val di Vara all'alta Valle del Taro.
Passo Chiapparino. Valico con cappelletta-ricovero sulle mulattiere per l'alta Val del Taro.
Passo Cento Croci. Antico valico dotato di ospizio per viandanti dell'XI secolo; nei pressi sono presenti cippi che individuavano il confine tra la Repubblica di Genova e il Ducato di Parma.
P. Cento Croci - P. Cappelletta
Scassella. Collegamento con: Caranza (ore 2 circa).
Passo della Cappelletta. Cappelletta-ricovero
interesse storico architettonico
Scassella. Valico con cappelletti su un itinerario alternativo della direttrice di transito per la Val Padana.
Castello del Grillo. Morfologia tipica di insediamento militare medievale a controllo del Passo della Cappelletta.
P. Cappelletta - P. Calzavitello
Foce dei Tre Confini. Regioni (Liguria, Emilia e Toscana) Connessione con Monte Prato/Monte Pitone per innesto con la Grande Escursione Appenninica (GEA). Lasciamo, ora la regione Ligure per affrontare la traversata della Toscana percorrendo la “grande escursione appenninica “sino a “bocca Trabaria al confine con L’ Umbria percorrendo 28 tappe in prevalenza di difficoltà turistica.
collegamento con: Rio (ore 3 circa).
Connessione con variante per il turismo equestre passante per: Chiusola.
Azienda agrituristica "Gottero Ranch" – tel. 0187/863464.
Adelano. Trattoria "Calzavitello" - tei. 0187/447272
Passo Calzavitello. Collegamento con: Bergugliaga (Massa Carrara) (ore 0.30 circa).
Albergo "Filippelli" – tel. 0187/447133.
interesse storico architettonico
Foce dei tre confini. Antico valico e punto di confine fra gli stati preunitari di Parma, Toscana e Genova.
Madonna della Penna. Santuario d'Età Moderna nell'area di confine, a lungo contesa, fra la Repubblica di Genova e il Granducato di Toscana.
Chiusola. Abitato rurale, arroccato, di origine medievale con case del XVI secolo e ruderi di castello.
interesse naturalistico
Monte Gottero. È il massiccio più alto della Liguria orientale (metri 1.639) e delimita gli ambiti amministrativi di Liguria, Emilia Romagna e Toscana. Interessanti, oltre alla elevata panoramicità, sono i fenomeni geomorfologici che ne hanno modellato l'aspetto (fenomeni erosivi, crionivali, frane) soprattutto sul versante meridionale, la flora alpina, presente con alcune specie poco comuni e la presenza di alcuni endemismi. Il Monte Gottero, oasi faunistica, è importante anche per la presenza di fauna di medie e grosse dimensioni oltre che per la presenza di alcune specie endemiche appartenenti all'ordine dei coleotteri.
Prima Tappa
Malcesine - Tratto Spino
Il tratto veneto del Sentiero Europeo E7 (Isole Canarie-Grecia) inizia con un viaggio in funivia. La stazione a valle si trova nel centro abitato di Malcesine, dove è possibile soggiornare e ristorarsi in una delle numerosissime strutture ricettive di questo incantevole borgo adagiato sulle sponde del lago di Garda. Dalla piazza del paese dobbiamo seguire le indicazioni per raggiungere la stazione di partenza della Funivia Malcesine - Monte Baldo che, con i suoi due tronchi (il primo, Malcesine - S. Michele di 463 m. di dislivello; il secondo, S. Michele - Monte Baldo, di 1187 m. di dislivello) ci porterà in località Bocca di Tratto Spino, a 1752 m., stupendo punto panoramico da cui inizierà la nostra camminata. La cabina del secondo tronco ruota su se stessa, offrendoci una spettacolare visione a 360 gradi. In località Tratto Spino è possibile soggiornare e rifocillarsi alla locanda “Baita dei Forti”. Seconda Tappa
Tratto Spino - Rifugio Telegrafo
Questo tratto del sentiero Europeo E7 è particolarmente bello e panoramico, ma allo stesso tempo richiede un buon allenamento e molta attenzione perché quasi tutto in cresta e con la quasi totale assenza di vie di fuga. Per questo si consiglia di percorrerlo solo in condizioni meteo stabili e preferibilmente di prima mattina. Usciti dalla stazione a monte della funivia prendiamo, in direzione sud, il sentiero 651, lasciando alla nostra destra i sentieri 11 e 2 che scendono verso il lago, e percorriamo il bel crinale verso Cima delle Pozzette, a 2128 m. (ore 1,15). Su terreno accidentato scendiamo lungo la cresta, sul versante lago; la Val d’Angual ci accompagna fino alla base di Cima del Longino, dove con una leggera discesa procediamo sul versante est verso la Cima Val Finestra, a 2084 m. Raggiunta Cima Val Finestra proseguiamo attraversando il dirupato versante orientale di Cima Valdritta e, prima di raggiungere la forcella omonima (ore 1,20-2,35), a destra un segnavia indica il sentiero per raggiungere la cima più alta del Baldo, a 2218 m. (Variante Cima Valdritta ore 0,35 A/R). Giunti alla forcella di Valdritta continuiamo lungo la mulattiera, con un percorso ondulato a ridosso della cresta della Val Larga. Dopo la punta Pettorina, a 2192 m., andiamo avanti lungo un crinale fino ad incrociare le indicazioni per Cima Telegrafo, che seguiremo per raggiungere la stessa, a 2200 m. Dalla cima in pochi minuti potremo raggiungere il sottostante Rifugio Telegrafo Gaetano Barana, a 2147 m., affacciato sul fianco ovest del Baldo verso il Garda pronto ad offrirci possibilità di soggiorno e di ristoro. (ore 1,00-3,35).
In caso di maltempo si consiglia di raggiungere direttamente il Rifugio Novezzina seguendo dapprima la strada bianca/mulattiera che da Tratto Spino ci conduce fino alla stazione a valle della seggiovia Prà Alpesina e poi seguendo il sentiero 80 in direzione sud.
Terza Tappa
Rifugio Telegrafo - Rifugio Novezzina
Dal Rifugio Telegrafo Gaetano Barana riguadagniamo il crinale e cominciamo a scendere lungo alcuni tornanti, in comune ai i quattro sentieri che scendono ad est (651,652, 657 e 658), fino al primo bivio; lì, seguiamo a destra (sud) i sentieri 657 e 658 fino al bivio successivo, dove a sinistra il sentiero 657 comincia la ripida discesa verso il Vallone Osanna. Dopo un primo tratto tra rocce e terreno leggermente franoso, il sentiero prosegue prima in mezzo ai mughi e poi tra i prati, superando gli impluvi di altri due valloni, fino a raggiungere la strada asfaltata, un tornante prima del Rifugio Novezzina, a m.1255, meta di questa tappa, dove si può soggiornare e ristorarsi (ore 2,00). In accordo con i gestori del rifugio è possibile organizzare una visita all’orto botanico e al vicino osservatorio astronomico.
Quarta Tappa
Rifugio Novezzina - Ferrara di Monte Baldo
Dal Rifugio Novezzina scendiamo fiancheggiando l’orto botanico fino a raggiungere il sentiero 660 sulla strada bianca che costeggia l’osservatorio astronomico. Proseguiamo in falso piano per circa un chilometro fino a raggiungere il cancello della Casara Gambone. Qui lasciamo la strada tenendo come riferimento la stradina che conduce alla Casara, dapprima costeggiandola alla nostra destra e poi, allontanandoci, guadagniamo il fondo valle dove ritroviamo il sentiero 660. Seguiamo il sentiero prima su prato e poi su mulattiera fino a raggiungere, nei pressi del Passo del Casello, la strada provinciale 8 del Baldo. Attraversiamo la provinciale e imbocchiamo la mulattiera che scende nel bosco e che in breve, con ripidi tornanti, ci conduce in località Corrobi dove ci immettiamo nuovamente sulla provinciale grazie alla quale, dopo poco più di 500 metri, arriviamo a Ferrara di Monte Baldo, a 856 m., dove è possibile soggiornare e ristorarsi in una delle numerosissime strutture ricettive. (Quinta Tappa
Ferrara di Monte Baldo - Bivio Sentiero 73.
Nei pressi del municipio di Ferrara di Monte Baldo troviamo le indicazioni dei sentieri 74 e 76 che seguiamo in salita, su strada asfaltata, fino al primo tornante; da lì imbocchiamo il sentiero 74 che si addentra nel bosco, in un saliscendi continuo all'interno della fitta vegetazione che, di tanto in tanto, ci permette di intuire la profondità della Valle dell’Orsa alla nostra destra. All’improvviso di fronte a noi si aprono i pascoli di Malga Orsa (ore 0,35), da tempo disabitata. Il sentiero prosegue appena sotto la Malga e dopo poche decine di metri troviamo l’innesto per il sentiero 75 che in pochi minuti ci porta a fondo valle dove, con l’aiuto di un cavo d’acciaio, guadiamo il Rio delle Pissotte, vero paradiso per gli amanti del torrentismo. Da quel punto in poi il sentiero ci regala scorci di rara bellezza di questo canyon adagiato tra cascate e marmitte dei giganti. Alcune parti del sentiero sono scivolose ed esposte, anche se rese sicure da corde fisse e parapetti: si raccomanda tuttavia la massima prudenza. I cartelli della Comunità Montana consigliano l’utilizzo di imbraco e cordino con moschettone. Il percorso termina innestandosi nel sentiero 73, a 640 m. (ore 0,50-1,25), che da Brentino sale fino al santuario della Madonna della Corona, a 774 m. Il santuario merita lo sforzo dei 130 metri di dislivello. Arrivati, è possibile rifocillarsi presso il Bar Al Santuario. (Variante Madonna della Corona ore 0,30 A/R). Con una breve salita a piedi o con il servizio navetta gratuito, dal santuario si può raggiungere il paese di Spiazzi con possibilità di soggiorno e ristoro all’Hotel Posta. ore 1,30
Sesta Tappa Bivio Sentiero 73 - Rivalta).
Percorriamo in discesa il sentiero 73, molto frequentato da pellegrini, escursionisti e visitatori – e conosciuto anche come il “Sentiero della Speranza” –, fino a Brentino, a 178 m. (ore 0,40). Al termine della scalinata alla nostra destra possiamo scendere in paese, se necessitiamo di ristoro, o proseguire il cammino alla nostra sinistra imboccando il sentiero 674 che seguiamo per circa 500 metri; poi, in prossimità di una ripida svolta a sinistra, proseguiamo dritti per pochi metri per poi immetterci sulla strada asfaltata in discesa che, in qualche minuto, ci condurrà fino all’ Agriturismo Al Castel (ore 0,20-1,00) dove è possibile soggiornare e ristorarsi. Continuiamo seguendo in discesa la strada asfaltata fino ad incontrare la strada provinciale 11 della Val d’Adige che percorriamo in direzione nord, facendo particolare attenzione a camminare il più possibile al di fuori della sede stradale, fino al ponte sopra l’autostrada. Lì lasciamo la Provinciale e andiamo avanti sulla stradina a bordo canale che conduce all’Agriturismo Palazzo, dove abbiamo la possibilità di soggiornare (ore 0,25-1,25). Seguiamo la stradina che, passando sotto l’autostrada, in pochi minuti ci conduce nella piazza della frazione di Rivalta, sede municipale del comune di Brentino Belluno, a 137 m. (ore 0,05-1,30), dove possiamo alloggiare e ristorarci all’Hotel Belvedere. Settima Tappa Rivalta - Fosse
Dalla piazza di Rivalta scendiamo per la scalinata che conduce alla provinciale 11 nei pressi del ponte sull’Adige. Attraversiamo il ponte e proseguiamo lungo la strada fino a raggiungere la strada statale 12 dell’Abetone e del Brennero che attraversiamo all’altezza del semaforo. Passiamo per la frazione di Peri, a 126 m. (ore 0,20), percorrendo via Pontara e poi via Postale Vecchia fino a incontrare, alla nostra sinistra, il sentiero 251 che percorre via Fosse per trasformarsi, dopo pochi metri, in mulattiera. Dopo circa 100 metri lasciamo la mulattiera per immetterci sul sentiero ben segnalato alla nostra sinistra. La ripida salita ci porta a incrociare la strada provinciale 57 Peri- Fosse, che dobbiamo percorrere a ritroso per circa cento metri fino a scorgere sulla sinistra l'imboccatura del sentiero. Il sentiero sale rapido nel bosco incrociando la statale altre nove volte. Durante la salita approfittiamo delle pause per goderci il panorama, alle nostre spalle, della Val d'Adige e del monte Baldo, mentre di fronte a noi possiamo ammirare il Corno d'Aquilio. Al limitare del bosco arriviamo al Corno di Semalo, a 920 m. (ore 1,50-2,10); da lì il sentiero diventa pianeggiante e prosegue sullo stesso tracciato del sentiero 240 fino a raggiungere l’abitato di Fosse, a 941 m. (ore 0,20-2,30), dove è possibile alloggiare e ristorarsi presso L’Albergo Ombra e La Pensione Vallenari.
Ottava Tappa Fosse - Sega di Ala
Percorriamo la strada provinciale 12 attraverso il paese e dopo poco più di un chilometro deviamo a destra in prossimità delle indicazioni per Curto, sempre seguendo i sentieri 240 e 251. Proseguiamo lungo la strada, dapprima asfaltata e poi sterrata, fino all’incrocio
in località Casetta, a 1010 m. (ore 0,30), dove i sentieri 240 e 251 si dividono. Teniamo la sinistra sul sentiero 240 in direzione Contrada Tommasi, a 1140 m. (ore 0,20-0,50), dalla quale riprendiamo la provinciale 12 per circa 400 metri fino a quando sulla nostra sinistra il sentiero sale deciso. Arriviamo sul piccolo altopiano di malga Fanta, dove si trova la celebre Spluga della Preta, a 1438 m. (ore 1,00-1,50), una delle grotte più profonde al mondo i cui pozzi, finora esplorati, raggiungono la profondità di quasi mille metri. Da lì possiamo raggiungere il Corno d’Aquilio, mirabile belvedere sulla Val d’Adige con vista sul Monte Baldo (Variante Corno d’Aquilio ore 0,45 A/R). Dopo una visita alla chiesetta degli speleologi (eretta in memoria di Marisa Bolla Castellani, morta nel 1964 durante una spedizione all'interno della Spluga), ci incamminiamo lungo il sentiero 250 su strada sterrata fino a raggiungere la via Bianca, ora asfaltata, che percorriamo in discesa fino all’abitato di Sega di Ala, a 1224 m. (ore 1,05-2,55), dove possiamo alloggiare e ristorarci all’Albergo Monti Lessini. Nona Tappa Sega di Ala - Malga Lessinia
Ci incamminiamo seguendo i segnavia del Sentiero delle Malghe fino a raggiungere il centro della valletta, dove scorre un piccolo rio. Da lì puntiamo diritti verso il bosco isolato di abeti alla nostra destra che possiamo superare sia a monte che a valle, per poi passare attraverso un carosello – realizzato con pali in legno per evitare la fuoriuscita dal pascolo del bestiame – e raggiungere la mulattiera che ci sovrasta di qualche metro. Dopo poche centinaia di metri la mulattiera su cui stiamo camminando giunge perpendicolare su un’altra mulattiera che, svoltando a sinistra, percorriamo fino a raggiungere la Strada Provinciale 211 dei Monti Lessini in prossimità dei tre pennoni che issano le bandiere europea, italiana e trentina (ore 0,40). Attraversata la Provinciale, prendiamo il sentiero che costeggia il filo spinato che, oltre a dividere le proprietà, segna il confine tra la provincia di Verona e quella di Trento. Dopo circa cinquecento metri il sentiero si inerpica verso il bosco che attraversiamo sempre tenendo come riferimento i segnavia E7 e i purtroppo logori pali segnavia del parco della Lessinia, fino a raggiungere la strada asfaltata che imbocchiamo; dopo poche centinaia di metri seguiamo alla nostra sinistra la strada sterrata che porta a Malga Roccopiano, che superiamo seguendo le tracce di sentiero/mulattiera le quali, scavalcando un lieve rilievo, ci portano in pochi minuti al bivio del Pidocchio, a 1568 m. (ore 0,40-1,20). Da qui seguiamo i sentieri 250 e 257 che, percorrendo la medesima strada bianca, ci conducono a Malga Lessinia, a 1616 m. (ore 0,15-1,35), dove è possibile ristorarsi e, con un po' di fortuna, assistere alla magia della preparazione del formaggio e della ricotta
Decima Tappa Malga Lessinia - Monte Tomba Seguendo i sentieri 250 e 257 percorriamo la strada sterrata fino a raggiungere il bivio per Castelberto, a 1710 m. (ore 0,20), dal quale proseguendo diritti possiamo raggiungere l’omonima cima panoramica, a 1765 m. (Variante Castelberto ore 0,30 A/R) e il Rifugio
Castelberto, dove è possibile ristorarsi e pernottare. Dal bivio continuiamo seguendo il sentiero 250 che in questo tratto è detto anche “dei cordoni” perché in un recente passato qui c’era il confine tra la Repubblica veneta e l’Impero austro-ungarico (ora confine tra la province di Verona e di Trento). Il sentiero ci porta con un dolce saliscendi fino a Podestaria, a 1655 m. (ore 1,10-1,30), dove nell’omonimo rifugio è possibile ristorarsi. Da lì proseguiamo sul sentiero 255 che ci farà scendere rapidamente al fondo della parte terminale del Vaio delle Ortighe per poi risalire più dolcemente sulle pendici del monte Tomba, fino ad incrociare la Strada bianca Provinciale 14 dove, durante l’inverno, passa il tracciato della pista di fondo conosciuta come Translessinia. Lì, svoltando a sinistra, risaliamo la provinciale per poco più di duecento metri per poi seguire alla nostra destra la stradina bianca che in pochi minuti di ripida salita ci porterà sulla sommità del monte Tomba, a 1776 m. (ore 0,55-2,25), con possibilità di ristoro e pernottamento al rifugio Monte Tomba e di solo ristoro al rifugio Primaneve. Undicesima Tappa Monte Tomba - Passo Pertica
Dalla tondeggiante sommità del monte Tomba seguiamo in direzione nord i segnavia E7 che su tracce di sentiero ci portano velocemente a raggiungere la sterrata provinciale 14, che seguiremo fino ad un primo bivio dove terremo la destra seguendo il sentiero 250 fino alla località Pozza Morta m.1715 (ore 0,25). Abbandoniamo la stradina bianca per guadagnare rapidamente, su tracce di sentiero, la sommità del Monte Sparavieri a 1797 m. (ore 0,20-0,45), vero e proprio balcone al cospetto del massiccio del Carega. Scendiamo in direzione sud-est seguendo il filo spinato fino a incontrare nuovamente la strada bianca e il sentiero 250 che seguiamo fino a San Giorgio, a 1505 m. (ore 1,15-2,00) dove possiamo sostare presso i ristoranti Genzianella e Al Caminetto. In prossimità di uno dei parcheggi riprendiamo il sentiero 250 fino a Malga Malera, a 1561 m. (ore 0,30-2,30), dove è possibile ristorarsi. Abbandoniamo il sentiero 250 e seguiamo il sentiero che, dapprima su mulattiera e poi su pascolo, ci porta a incrociare il sentiero 287 poco prima di raggiungere Passo Malera, a 1722 m. (ore 0,40-3,10). Dal passo, seguendo le tracce di sentiero alla nostra sinistra, possiamo raggiungere la Cima Trappola a 1865 m. (Variante Cima Trappola ore 0,50 A/R), la vetta più alta della Lessinia Veronese dalla quale si gode di un fantastico panorama a 360 gradi. Dalla stretta insellatura, proseguendo sul sentiero 287, scendiamo con qualche ripido tornante fino ad incrociare, poco più sotto, il sentiero 288 che lasciamo alla nostra destra. Il sentiero prosegue in falso piano tra sfasciumi di pietre e fitta faggeta fino al bivio con il sentiero 189, a 1533 m. (ore 0,25-3,35), che seguiamo salendo fino a raggiungere una comoda mulattiera che porta alla bocca trappola, a 1603 m. Il sentiero si fa stretto e scende fino ad un ponticello che agevola il passaggio per poi raggiungere rapidamente il sottostante Passo Pertica, a 1522 m. (ore 0,25-4,00), dove presso l’omonimo rifugio c’è possibilità di ristoro e pernottamento
. Dodicesima Tappa Passo Pertica - Passo Campogrosso
Dal Passo Pertica seguiamo il sentiero 109 che, su strada bianca e con qualche evidente scorciatoia per evitare i primi tornanti, ci conduce fino al passo Pelegatta, a 1776 m. (ore 0,50), nei pressi del quale si trova il Rifugio Scalorbi dove si può ristorarsi e soggiornare. Continuiamo, sempre sul sentiero 109, seguendo la mulattiera di arroccamento che costeggia il versante occidentale del Monte Obante fino al termine del sentiero poco al di sotto della Bocchetta di Fondi, nel punto in cui incrocia il sentiero 157, a 1965 m. (ore 0,50-1,40). Da qui possiamo decidere se proseguire in direzione nord-ovest per raggiungere il Rifugio Fraccaroli, a 2238 m., dove è possibile ristorarsi e pernottare, e la vicina Cima Carega a 2259 m. (Variante Cima Carega ore 1,20 A/R), o andare in direzione sud-est fino a raggiungere la Bocchetta di Fondi, a 2040 m. Dalla Bocchetta il sentiero scende ripido tra roccette, mughi e ghiaioni fino ad incrociare la partenza del sentiero alpinistico del Vaio dei Colori, che lasciamo alla nostra sinistra per proseguire attraversando le ghiaie del Boale dei Fondi e raggiungere la Sella del Rotolon, a 1523 m. (ore 1,10-2,50). Il sentiero corre con un leggero saliscendi attraverso il bosco fino ad aprirsi sui pascoli del Passo Campogrosso (ore 0,30-3,20). Al passo, presso il Rifugio Campogrosso, c’è la possibilità di ristoro e pernottamento.
Tredicesima tappa: Rifugio Campogrosso/ Achille Papa.
Dal rifugio Campogrosso (1456 ) si intraprende la strada asfaltata denominata delle sette fontane alla quale corrisponde anche il sentiero della pace N. 173; dopo un leggero pianoro la strada è tutta in discesa. Il monte Carega è visibile dalle vicinanze del rifugio. In un ora circa al passo pian delle Fugazze (1162 ) due alberghi /ristorante in loco. Interessante è la visita all' ossario del monte Pasubio che raccoglie i resti delle vittime della prima guerra mondiale. Attraversata la strada, si segue il sent.179 fino a malga val di fieno (1481 ) proseguiamo fino alla galleria d' Havet, imboccando il sent.399 arriviamo al rifugio Achille Papa, ( 1928 ) è possibile incontrare fauna rupestre, mentre in primavera è molto rigogliosa la flora locale. Dislivello M. 635. Tempo di percorrenza circa 4 ore! Per Il pernottamento al numero 0445/630233
Quattordicesima tappa: Rifugio A. Papa - Posina.
Dal rifugio Papa si imbocca il sentiero N. 366 delle 52 gallerie, è indispensabile la torcia elettrica. dopo una leggera salita iniziale, sarà tutta discesa, strada facendo i punti panoramici verso la pianura e la citta di Schio, oltre a molti altri, ci daranno anche il tempo di avvederci del grande ed ingegnoso lavoro svolto dai militari ( 1915/18 ) per trasportare gli approvvigionamenti in prima linea. E' doveroso rammentare che il tracciato può presentare delle difficoltà dovute alle condizioni meteo. Al termine di detto sentiero ci troviamo a Bocca Campiglia ( m. 1216 ) nel recente museo all' aperto con panelli descrittivi delle varie fasi della battaglie svoltesi nei dintorni. Dal passo dello Xomo si percorrono circa 6 chilometri di strada asfaltata per giungere a Posina ( m.544 ) In paese possiamo rifornirci di medicinali ed alimentari. I posti di accoglienza e pernottamento :albergo al Garibaldino tel.0445/748023.
albergo all' Alpino tel.0445/748019..Oppure B&B grillo giallo tel. 0445/748381. percorrenza ore 5 circa .
Quindicesima tappa: Da Posina a Laghi.
Da Posina si percorre la strada provinciale verso passo della Borcola, raggiunta la contrada Ganna ( m.649 ), sulla destra parte una mulattiera N.505 che ci porta a casa Betta (m.887 )passando per contrada Lambre salendo arriviamo al passo Colombo ( 1390 m. ) . Passato lo spartiacque a destra imbocchiamo il sentiero n.511 sino a cima Castelle (m.1474 ). Ottimo punto di osservazione sul monte Majo, la val Posina ed anche la valle dei Laghi, il Pasubio ed il monte Gamonda. Da cima Castelle scendiamo verso contrada Xausa sempre per crinale (m. 954 )seguono numerose altre contrade da attraversare trovandoci finalmente al paesino di Laghi ( trattorie ed alimentari )( m.535.) Pernottamento alla fattoria didattica di Susanna Miola tel. 0445/714123. Dislivello m.955. Difficoltà E più alcuni tratti di EE. escursionistico ed escursionisti esperti.
Sedicesima tappa: Da Laghi al rifugio Valbona.
Dalla fattoria di Susanna seguiamo la strada che ci riporta a Laghi. Nei pressi del lago minore, attraversiamo il ponte, a destra imbocchiamo una stradina sterrata raggiungendo il sentiero C.A.I. n.525 , saliamo lungo il crinale sino a raggiungere la contrada Collegio ( m.744 ). Oltrepassata la al tornante imbocchiamo il sentiero a sinistra entrando nella val Scarabozza ,aspra e suggestiva. continuiamo su irto tracciato incontrando finalmente una zona prativa dove il sentiero diventa strada bianca. questa zona è ben curata ed oltre ai bovini al pascolo si possono intravedere molteplici specie di fauna alpina. Passata la malga Campoluzzo di mezzo ( 1401 m.)riprendiamo il sentiero sulla destra e ci avviamo al rifugio Valbona ( m.1688 ). pernottamento stagionale telefonando al cell. 3482307418 oppure www.rifugiovalbona.com
Diciassettesima tappa: Rifugio Valbona/ Tonezza del Cimone.
Dal rifugio Valbona per asfalto alla forcella " Molon " (1829 ). Ancora per asfalto al rifugio Rumor ( m.1658 ) proseguiamo per breve sino ad incontrare l' inizio del sentiero N.538 che seguiremo camminando nella valle di Barbarena Bastarda, al bivio lasciamo il 538 ed a sinistra ci incamminiamo ad incontrare la contrada " Valle " ( m.1037 ). pernottiamo nel vicino paese di Tonezza del Cimone (m991 m). alberghi: Bucaneve Tel.0445/749059. Vicenza tel.0445/749061 . Trentino tel.0445/749039. Dislivello M.140 circa.
Diciottesima Tappa: Tratto Tonezza/ Fiorentini Da Tonezza ( m.1000 ) si prosegue per la strada provinciale dei Fiorentini per le Contrà Pettinà, Sella, incrocio per Contrà Girotti e sentiero n.537. Albergo ristorante chiosco alpino ( m.1200 ) possibilità di ristoro e pernottamento ( 0445/749079 ). Di fronte al bar si imbocca la vecchia strada per il passo della vena, prima del tornante si incrocia a sinistra il sentiero 537 che sale a Tonezza, si re incontra la strada della vena che seguiremo sino al sentiero n.561 per Campomolon. incontrando la galleria stradale proseguiamo seguendo i segni bianco/rossi, a sinistra ( sent. 538/561 )verso l'ex forte Campomolon, prestare attenzione in caso di scarsa visibilità. Un punto di riferimento sono le antenne sul monte stesso. il sito è parzialmente visitabile con tabelle descrittive in loco. Dal forte si scende fino a forcella Molon ( m.1750 ) per sentiero n.569, poi a destra per N.569/571 per valle delle Lanze con scarsa segnaletica ci avviamo su sentiero e poi strada bianca verso " baito Melegnon e Tomaselli. al termine della discesa si re incontra la strada asfaltata e, girando a sinistra in breve l' albergo Fiorentini ( Tel.0445/746080 ) ed il rifugio monte Coston . Tel ( 0445/749174 ).
Diciannovesima tappa: Tratto Fiorentini/ Lavarone.
Dalla località Fiorentini ci avviamo verso malga Posta, per carrareccia poi, raggiungiamo l' albergo forte Cherle ( Tel. 0464/765103 ) al incrocio con il sentiero Europeo ( E 5 ). visitati i ruderi ,scendiamo a destra verso la sorgente di S. Fermo, proseguiamo a destra per Cueli liberi e Carbonare, sempre seguendo il sentiero della pace parallelo al torrente Astico. Poco più avanti incrociamo ancora l' E 5 che si può imboccare fino a Carbonare, oppure proseguire sino ad incontrare l' indicazione della " 100 km. dei forti che ci porta nel centro del paese in prossimità della chiesa. Proseguendo in direzione di Lavarone, si tralascia a destra la strada per Nosellari e dopo circa un chilometro si imbocca il sentiero in salita verso il monte Rust e l'osservatorio Austriaco ( ruderi ) proseguiamo ancora a sinistra sino a raggiungere l' abitato di Lavarone. località Chiesa. pernottamento presso l' albergo ristorante Esperia Tel 0464/783124.
Ventesima tappa LAVARONE VEZZENA.
Dalla piazza di Lavarone si prende a destra la strada asfaltata per Contrà Albertini, superata la quale si imbocca un sentiero sterrato verso Bertoldi ,si lascia sulla sinistra un piccolo laghetto e si prosegue fino agli impianti sportivi. attraversata la strada provinciale, a sinistra verso Bertoldi vecchia al incrocio con una cappella si riprende a destra il sentiero N.224 per monte Cimone e baita Belem coincidenti all' inizio con i locali sentieri delle " sorgenti" e sentiero della pace. Proseguendo ad un primo incrocio si gira a destra e raggiunta una carreggiabile ci si avvia verso baita Belem ( sent. 223 ). da qui si sale verso il belvedere oltrepassata una sbarra, sino a raggiungere il sentiero N.220 da dove all' incrocio si gira verso Monterovere. Stupendo belvedere sulla Valsugana....gruppo del Brenta e zona Ortles e Cividale. Sempre sul 220 perdiamo quota trovandoci in una strada forestale che a destra ci porta a " piano alto ". Si incontra la strada asfaltata che scende verso Caldonazzo a sinistra ,mentre a destra si prosegue in direzione di Monterovere incontrando l'albergo omonimo ( posto di ristoro )Poco prima giriamo per baita Cangi e busa Verle ( sent. 201e 205 ). L'itinerario ci porta alle rovine del forte di cima Verle, scendiamo per asfalto al passo Vezzena con rifugio ed ambienti per il ristoro aperti tutto l'anno esclusi i mesi di Ottobre/ Novembre. Hotel Vezzena www.hotelvezzena.com .
Ventunesima tappa Sentiero Europeo E 7 TRATTO VEZZENA/ MALGA LARICI.
Dal passo Vezzena, (hotel Vezzena )si risale la strada asfaltata verso l'ex forte cima Verle, sino ad incrociare poco dopo sulla sinistra il sentiero N.205 che proviene da baita Cangi. Si prosegue diritti ad incontrare il tracciato che porta al pizzo di Levico o Vezzena lo lasciamo a sinistra e per strada asfaltata proseguiamo verso malga Marcai di sopra dove troviamo un cippo commemorativo del periodo bellico 1915/18 del battaglione Bassano. a destra il sentiero N.220 sale dalle malghe Marcai di sotto e Postesina, attraversato il ponticello ( ponte Torino )ci troviamo alla testata della valle Postesina. Seguendo il 220 fino a raggiungere il " fontanone " punto di confine tra la zona Trentina e l' altopiano dei 7 comuni. Termina l' asfalto e su sterrata giungiamo a campo Mandriolo, e porta Manazzo ( possibile deviazione per la sommità )continuando si scende in val formica ed al rifugio Larici (042466383 ) scendiamo ancora sul sentiero N.826 per porta Renzola e cima Portule ed infine malga Larici di sotto! ( 347/2382892 )agriturismo estivo.
Ventiduesima tappa Sentiero Europeo E 7 TRATTO MALGA LARICI/ PIAZZALE LOZZE
percorso abbastanza lungo che ci porta tra le varie ed aspre cime teatro di immani scontri durante il periodo 1915/18. L' ORTIGARA !
Da malga Larici di sotto si sale per il sentiero 826 ( strada sterrata ) sino al bivio verso sinistra incontrando il sentiero N.209 verso porta Renzola a destra in direzione di cime Kempel e Portule. Scesi da porta Kempel per traccia imbocchiamo il numero 208 verso cima 12 passando per ( portello Galmara N.835 ) la cima più alta del altopiano di Asiago, si riscende calpestando il tracciato numero 211abbastanza scosceso verso il bivacco " busa delle dodese " da qui ci immettiamo sul 206 costeggiando cima undici e monte Castelnuovo. All' incrocio con il passo di val Caldiera si tiene la destra in direzione di cima Ortigara ( un rintocco alla campana di vetta per salutare i militi ivi rimasti! ) Dalla cima scendiamo sul sentiero N. 840 verso il baito Ortigara e la chiesetta di Lozze ed omonimo piazzale. Per avere un punto di appoggio si può da poco sopra il piazzale girare a destra per malga Moline su strada bianca ed in 30 minuti a malga Moline Tel. 04240445115.
VARIANTE: E' un immenso castello naturale che domina la Valsugana, dai suoi 1550 metri ,tutto merli, torri, atri e gole, scavati dall'acqua in milioni di anni! Fa parte del grandioso apparato carsico della Fossetta che scarica le sue acque nella grotta Bigonda in Valsugana. E' consigliabile percorrere integralmente il sentiero ben segnalato del " labirinto " per trovarsi nella magia del luogo! Non vuole essere un tratto obbligato per i percorritori del E 7 ma sentitamente consigliato come variante al tracciato ufficiale. Scendendo da cima Ortigara verso il cimitero militare di prato Moline ci teniamo sul sentiero C.A.I. N.842 sino alla busa dei Quaranta all' incrocio con il N. 845 proseguiamo verso lo scoglio bianco ed infine i Castelloni! il sentiero è di facile percorrenza e di sicuro effetto, attenzione allo zaino che non sia troppo affardellato in certi punti il passaggio è veramente stretto!
Ventiquattresima tappa dal rifugio Marcesina a Foza.
Dal rifugio (1310 ) su strada asfaltata ci avviamo per 300 metri prendendo il bivio di sinistra verso il rifugio Ronchetto ( 1330 ), pochi metri più avanti si imbocca la strada forestale chiusa al traffico ( prestare attenzione l' imbocco è poco visibile ! proseguendo su strada asfaltata si arriva a borgo " Cruni " ) per la forestale ci si avvia verso malga Slapeur (1628 ) ci si inerpica per alcuni tornanti trovandosi tosto davanti al bivio della strada proveniente da Galio, noi giriamo a sinistra ( cartelli ) in breve al cimitero Bosniaco ed a malga Slapeur. Possibilità di uno spuntino con prodotti locali. Dalla malga in un ora al monte " fior " (1824 ). consiglio una deviazione al monte Castelgomberto (1771 ). Stiamo camminando in un ecomuseo all' aperto con molteplici sostegni descrittivi delle fasi dei combattimenti 1915/18. Dal monte Fior esiste una scorciatoia verso Foza passando per casera Melette risparmiando un ora di strada, Attenzione si rischia di non vedere la segnaletica C.A.I. Noi seguiremo la strada sterrata che conduce con ampio e comodo giro sempre al paesino di Foza ( 1100 )passando per malga Lora e resti di un cimitero militare Italiano ( 1668 ) Incrociamo la strada asfaltata che seguiamo verso borgo " Cruni " al bivio a destra verso la vicina Foza . tempo di percorrenza circe 6 ore, difficoltà turistica, se si esclude la lunghezza della tappa. Interessi storici/ambientali. sentieri C.A.I. N.861 e 860 oltre ai segni E 7. Altra possibilità per arrivare a Foza, dopo un chilometro circa da malga Lora, troviamo il sentiero C.A.I. 860 che con una deviazione a destra si inoltra nell’ abetaia conducendoci al pian della “ Futa “ da qui il sentiero diventa carrareccia e si congiunge alla strada asfaltata ( chiusa al traffico ) poco distante da Foza. Pernottamento al ristorante/hotel “ Foza “ TEL :0424/698092. Mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. .
Tappa da Foza a Valstagna.
Altra lunga tappa, che dal costone dove sorge Foza,( Hotel alpi) ci porta a fondovalle vicino al fiume Brenta. Il primo tratto per cento metri su strada asfaltata sino ad incontrare il cartello C.A.I. sulla sinistra con il numero 800 e cartelli E 7, ripida discesa per prato, sino ad incontrare una mulattiera che ci conduce al borgo di "Stoccaredo" da qui purtroppo abbiamo alcuni chilometri di asfalto sino al borgo di “ Sasso “ poi sarà tutto un piacere scendere per il tracciato ( bene Unesco ) pieno di storia. Difficoltà nessuna, tranne che per i sassi bagnati! Distanza circa sedici chilometri e mezzo. Termina in pianura a 170 metri di altitudine. Foza altitudine M. 1100. Il nome compare la prima volta in un documento del 1085 quando il monastero Benedettino di S. Eufemia riceve in dono dalla famiglia di dei Romano l'intera montagna chiamata " Fugia " nel 1200 con atto notarile passò definitivamente ai Benedettini. Nel 1327 dopo l'atto di soggezione con gli Scaligeri, viene fondata la " Spettabile Reggenza dei 7 comuni di cui farà parte. La storia più recente risale anche qui al 1917 quando venne interamente rasa al suolo. La località di" Sasso" unisce tredici contrade con cinquecento abitanti circa. Assieme a" Stoccaredo" si posiziona sulle ripide propaggini del monte val Bella, proprio sul ciglio del profondo intaglio della val Franzela da dove inizia la famosa discesa di " Calà del Sasso" terminata nel 1383. Con i suoi 4444 scalini veniva usata per trascinare a valle il legname senza dover pagare il dazio al comune di Galio. Sulla stessa per poco si riuscì ad evitare il passaggio delle truppe Austro/Ungariche durante l' offensiva sugli altipiani. Al termine di questa discesa ci ritroviamo ancora su strada asfaltata che seguiremo a sinistra sino al paese di Valstagna. Sentiero C.A.I. 800 e cartelli E 7 sino a Valstagna. Pernottamento e ristoro al osteria/ristorante al Caglieron.
Valstagna, LONDA a col Moschin per la val delle “ ore” proseguendo verso il monte Grappa.
Dalla statale della Valsugana al semaforo in centro paese, verso la chiesetta di Londa , situata a circa un chilometro da “ Carpanè “. Oltrepassato il sottopasso ferroviario , a destra si incontrano i primi segnali del sentiero C.A.I. numero 35 ed E7 sentiero Europeo che prosegue sui tracciati N. 33, 36, 40 e 20 verso il rifugio Bassano. Possibilità di ristoro e pernottamento nei fine settimana alla base del monte Grappa. L’ intero tracciato ha una lunghezza di circa 18 chilometri con un dislivello di 1.700 metri circa. E’ particolarmente gratificante percorrere il sentiero che sul tracciato di una antica mulattiera valligiana, in ambiente in gran parte aperto e panoramico ,ci porta all’ aereo crinale di costa alta. ( numerose opere di guerra e ripari di fortuna ) Più chiuso proseguendo verso “ aste rosse “e “ col Marcioro “ ed il “col Moschin”. La mulattiera già via di guerra, inizia a fianco di un grande condominio vicino ad uno spiazzo verde con una panchina ed un cartello descrittivo di un sentiero locale che seguiremo in parte. (35 ) Ripartiamo dal col Moschin ( Alcuni metri di tracciato sono su terreno privato ) verso il rifugio ALPE MADRE( ristoro e pernottamento) proseguendo, il col Felinon, Prà Fiolo e col d’ Anna ! Il col Moschin era modestamente presidiato da tre batterie e da un reparto di fanteria. Il 14 Giugno 1918 durante la violenta offensiva austriaca “ del solstizio”, truppe ungheresi travolsero le linee Italiane di casera Anna, col del Felinon, col del Fagheron, spingendosi sino al col Moschin mettendo in seria apprensione il comando Italiano. Decimate dalle fatiche e mancanza di rinforzi come pure dalla mancanza di sostentamenti, il giorno 16 un battaglione d’ assalto respinse gli ultimi austriaci che ormai senza munizione si difesero sino all’ ultimo sasso! Oggi, una panoramica passeggiata per splendidi pendii erbosi collega questi martoriati colli raggiungendo il rifugio alpe madre sul versante sud/ occidentale del Felinon percorrendo i sentieri N. 36 e 40. Le superbe vedute sui sette comuni, sull’ Ortigara, sul Pasubio e la pianura veneta nonché le più lontane cime dei Lagorai e cima grappa ci inducono certamente ad una sosta ed ad un pensiero forte guardando tutto quel territorio teatro di aspri combattimenti. Imboccando il sentiero N. 33 ci portiamo in breve al col Caprile, Prà della brosa, ed al albergo Finestron. Ora chiuso ed in disuso.
Dal Finestron... altro tratto di E 7! verso il Grappa.
Lasciato il sentiero C.A.I. N. 35 percorriamo il N.40 passando al RIFUGIO ALPE MADRE ( possibile punto di ristoro e pernottamento ) su strada bianca sino a colli alti dove giriamo a sinistra sempre su strada comunale sino al Finestron. Oppure dopo il bivio a poche centinaia di metri possiamo imboccare il sentiero N. 40,parellelo alla strada ,solo su versante opposto. alcune opere di guerra sono ancora visibili mentre percorriamo l'abetaia con dolci saliscendi, ci troveremo sempre al citato ex albergo. Attraversiamo la strada asfaltata ed a sinistra del edificio in lieve salita troviamo il sentiero N.20 e tabelle ( E 7 )che seguiremo attraverso gli Asoloni, con continui passaggi da una collina all' altra sino al ossario del monte Grappa. l'ultimo tratto ,per il monte è abbastanza irto e si prende attraversata la provinciale 141.Strada che si può seguire anche a destra e poi al primo bivio a sinistra per trovarci al rifugio Bassano nostra momentanea meta. Da visitare abbiamo l' ossario, la caserma museo " Milano" e la ardita galleria di " Vittorio Emanuele ". E' consigliabile fermarsi un intero giorno visitando tutti i manufatti dell' epoca ,come pure i monti Solaroli che descriverò più avanti!
ESCURSIONE CONSIGLIATA DI NOTEVOLE INTERESSE :“CIMA GRAPPA – SALAROLI”
“IL TRATTO PIU’ SIGNIFICATIVO DELL’ALTA VIA DEGLI EROI”
Se percorrendo il sentiero E7 avete una giornata a disposizione, vi consigliamo di effettuare questa escursione, molto importante dal punto di vista storico e paesaggistico. Il percorso non presenta particolari difficoltà tecniche, fatta eccezione per la lunghezza dello stesso. Fino al Monte Valderoa è un facile saliscendi, poi s’inizia la lunga discesa che porta a Pian dea Bala. Dal parcheggio del rifugio Bassano dirigendosi verso la scalinata che sale al sacrario si nota, sulla destra, la tabella del sentiero n. 156 “Col dell’Orso – Valderoa”; da questo punto lo sguardo segue tutto il profilo del crinale fino al Monte Valderoa. Imbocchiamo questo sentiero, che arriva alla “Croce dei Lebi” mt. 1.574, attraversando prati fioriti e resti di trincee della Prima Guerra Mondiale. Continuando sempre sulla dorsale incontriamo la deviazione per malga “Valpore di Cima” e “Valpore di Fondo”. Dopo circa un'ora, passando per M. Casonet mt. 1.614, si arriva a Col Dell’Orso mt. 1.679; qui la visuale spazia a 360° sia a nord sulle vette Feltrine, agordine e le Dolomiti Bellunesi, a nord ovest le Pale di San Martino e a ovest l’altopiano di Asiago, a est la sottostante Valle delle Mure e in lontananza il fiume Piave con la dorsale del Montello. Un’ora e un quarto dopo giungiamo ad una prima croce e dopo alla Croce dei Salaroli, ove una lapide ricorda il sacrificio dei battaglioni del IV° Reggimento Alpini. Da qui in discesa si giunge alla forcella Valderoa mt. 1.477, a questo punto è possibile salire ulteriormente alla Cima Valderoa o continuare in discesa prendendo il sentiero 157 in direzione di malga “Salarol” (oggi solo adibita a ricovero ovini). Superata la malga, si segue una stradina bianca fino alla prima curva qui si prende il sentiero contrassegnato dai segnavia TV1 e 157 che s’inoltra decisamente nel bosco. Dopo circa 15 minuti si arriva a malga “Cason del Sol”, dove si può mangiare e pernottare (10 posti letto, aperta da maggio a settembre). Dopo l’eventuale sosta, si arriva al Pian dea Bala, dove si prende sulla sinistra il sentiero E7 che porta alle Meatte o salire su stradina cementata a destra a malga “Val Vecia” con possibilità di ristoro (solo periodo estivo) o bivacco gestito dal CAI (6 posti disponibili tutto l’anno). Da Cima Mandria si segue la dorsale in discesa che porta al Monte Palon .Questo tratto è sicuramente il più panoramico dell’intero percorso in quando offre un’ottima visione sulla sottostante pianura, sul Piave, sul Montello e i Colli Asolani. Si incontrano inoltre trincee ripristinate dai gruppi alpini della zona. L’orientamento risulta facile per la presenza di una grande croce bianca sulla sommità del Monte Palon. Continuando in discesa sulla dorsale ci si inoltra nel bosco e dopo una leggera salita si giunge alla croce in legno posta sulla cima di Castel Cesil Da questo punto bisogna fare attenzione sempre in discesa sul bosco alla presenza della recinzione in filo spinato parallela al sentiero che delimita proprietà private. Si arriva così alla Trattoria Miet con possibilità di ristoro. Per eventuale pernottamento (con cena) si può continuare su strada asfaltata fino al cartello con indicazione Agriturismo Croda Bianca (15-20 minuti da Trattoria Miet).